NEWS
  
  CERCA LOCALE
  
 
   ADVERTISING
  
  PRINCIPALE
     Home page
     Chi siamo
     Statuto
     Contatti
     Iscriviti
     Registra il tuo locale
     Link
  TERRITORIO
     Area geografica
     Cenni storici
     La storia a tavola
  ENOGASTRONOMIA
     Vini
     Ricette
     Prodotti tipici
   LOCALI
     Ristoranti
  
  Pizzerie
  
  Pub
     Enoteche
     Vinerie
     Wine-bar
     Bar
     Pasticcerie
  
  Gelaterie
     Artigianato
     Prodotti tipici
     Tempo libero
  INTERAGISCI
      La tua pubblicità
      Cerca locale
      Vota il locale
      Visita il forum
  AREA RISERVATA
      Admin
   ADVERTISING
  
 
 
 
EVENTI E SAGRE
00-00-0000 - XLI tappa del Vendittiwinetour

XLI tappa del Vendittiwinetour

Il 3 febbraio 2012
Il Poeta Vesuviano di Torre del Greco (Na
)

VENDITTIWINETOUR
IPercorsiGastronomici | XLI tappa

venerdì 3 febbraio 2012
ore 20,00
IL POETA VESUVIANO
viale Europa,42 (zona Leopardi)
Torre del Greco

La manifestazione ideata e realizzata dall'enologo Nicola Venditti, titolare dell'Antica Masseria Venditti, insieme ai migliori ristoratori ed enoteche, giunta alla XLI tappa, intende promuovere la migliore ristorazione italiana e le migliori enoteche del territorio, abbinando la gastronomia tipica locale ai vini doc e biologici di Venditti.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 3 febbraio 2012, al Poeta Vesuviano di Torre del Greco (Na)

Nato nel Dicembre 2007 a pochi passi dalla litoranea di Torre del Greco, il Poeta Vesuviano propone una cucina ricercata, che si puo' definire tipica, legata ai prodotti del territorio e alla valorizzazione degli stessi, con combinazioni che ricercano l'originalità.
La cucina si basa su tre principi: mediterraneità, qualità assoluta delle materie prime e modernità. E' legata ai prodotti del territorio, cercando di mantenere inalterati i sapori e le caratteristiche di ognuno di essi. I prodotti della terra sono presi per la maggior parte dal giardino di proprietà situato nei pressi del Colle di Sant'Alfonso, frazione di Torre del Greco, riuscendo così ad offrire ai clienti prodotti genuini e biologici in base alla stagionalità. Il pesce è del golfo, acquistato da fornitori di fiducia, direttamente sulla banchina del porto di Torre del Greco. In cucina prepariamo oltretutto il pane quotidianamente, pasta fresca, dolci e i cioccolatini che offriamo a fine pasto.
Trasformare la cucina in prosa e con gesti pacati rendere un sapore acre l'elemento centrale di un piatto prelibato. Non con la magia, ma con la passione di chi la materia prima cerca di conoscerla ed interpretarla al meglio. Questa è la filosofia del ristorante "Il Poeta Vesuviano" di Torre del Greco, portata avanti dallo chef patron Carmine Mazza e dalla sua compagna, nella vita e nel ristorante, Amalia Guida.

La serata del 3, inizierà con un saluto di Carmine Mazza, chef e patron del Poeta Vesuviano. A seguire, l'enologo Nicola Venditti presenterà la sua azienda illustrandone la filosofia. Sarà aiutato dalle bellissime immagini proiettate su uno schermo, che vanno dalla bella cantina in legno lamellare alle suggestive foto dell'innesto a gemma e a spacco inglese realizzate nel "vigneto didattico", per finire le suggestive foto della vendemmia notturna.
Il "vigneto didattico" è un'idea originale di Nicola Venditti realizzato nel 2005.
Saranno proiettate anche molte foto delle venti uve autoctone presenti nel "vigneto didattico" con cui l'azienda produce i suoi ottimi vini doc biologici. Venti minuti circa di belle immagini e racconti di vita per conoscere direttamente l'Antica Masseria Venditti con l'invito finale alla visita aziendale a Castelvenere all'Isola di cultura del vino.
Sarà spiegato nei particolari la coltivazione biologica e le scelte che tali normative comportano.
Si definisce biologico il prodotto così ottenuto e diventa veritiero solo se le autorizzazioni sono riportate sull'etichetta del vino.
A seguire un menu enogastronomico molto interessante che coniugherà ricercate specialità culinarie ai vini biologici dell'Antica Masseria Venditti.
Un benvenuto con Bruschettina con concasse' di pomodori San Marzano, capperi, pinoli e olive nere con Olio extra vergine d'oliva di Venditti. A seguire Calamaro Fritto su crudo di riccia e noci, spuma di patate alla liquirizia verrà abbinato il Vàndari Falanghina 2010 Doc bianco insignito della Gran Menzione all'ultimo Concorso enologico Internazionale del Vinitaly di Verona.
Ai Cappellacci ripieni di spigola d'amo e finocchi, su guazzetto di vongole veraci e broccoli vesuviani verrà abbinato il Bacalàt 2010 Doc bianco, cru ottenuto dalla omonima vigna con tutti i dati catastali dichiarati in etichetta, compresa la mappa.
Una Variazione di maiale Cilentano, Il filetto con carciofi scottati all'aglio, la polpetta alle erbe mediterranee, la braciolina con provola di Agerola e mandorle, in abbinamento con il Barbetta 2008 Doc rosso, vino ottenuto dall'originale ed unico vitigno salvato dalla fillossera negli anni '30 da un antenato Venditti, su consiglio delle "cattedre ambulanti".
Le uniche Sfogliatelle agli agrumi su salsa al limone e canditi, specialità dello chef Carmine Mazza e un caloroso brindisi con la "Grappa di Barbetta", un distillato unico nel suo genere ci saluteranno magnificamente.

Costo serata: 35 euro

Info e prenotazioni (gradite)
Tel. 081 8832673 - 328 8316623
poetavesuviano_1984@libero.it
www.ilpoetavesuviano.it

 


DATA TITOLO
24-11-2014 "Cuccuma week"
24-11-2014 piatti” nuovi a La Notizia di Napoli
23-11-2014 Primo Meeting del vino campano
25-08-2014 malaze e...i piccoli
04-08-2014 malazè e i 20 anni di D.O.C.
29-04-2014 Istantanea di un territorio - Falerno del Massico"
24-04-2014 Il cibo da strada e il "cheese steak"
21-02-2014 La stella Michelin di Rosanna Marziale
25-11-2013 A’ marrachiglia" quattro condotte Slow Food si uniscono nel segno dell'olio
23-11-2013 "Il Giardino delle delizie"

 

Associazione enogastronomica “ CAMPI FLEGREI A TAVOLA “  Il cratere del gusto
Via Miliscola, 133 Pozzuoli(NA)
e-mail: info@campiflegreiatavola.it
Tutti i diritti sono riservati.

DESIGNED BY STYLAB