NEWS
  
  CERCA LOCALE
  
 
   ADVERTISING
  
  PRINCIPALE
     Home page
     Chi siamo
     Statuto
     Contatti
     Iscriviti
     Registra il tuo locale
     Link
  TERRITORIO
     Area geografica
     Cenni storici
     La storia a tavola
  ENOGASTRONOMIA
     Vini
     Ricette
     Prodotti tipici
   LOCALI
     Ristoranti
  
  Pizzerie
  
  Pub
     Enoteche
     Vinerie
     Wine-bar
     Bar
     Pasticcerie
  
  Gelaterie
     Artigianato
     Prodotti tipici
     Tempo libero
  INTERAGISCI
      La tua pubblicità
      Cerca locale
      Vota il locale
      Visita il forum
  AREA RISERVATA
      Admin
   ADVERTISING
  
 
 
 
EVENTI E SAGRE
30-11-2011 - Verticale di Grecomusc' Contrade di Taurasi

Verticale di Grecomusc' Contrade di Taurasi

30 novembre 2011

ristorante Rosiello di Napoli



Mercoledì 30 novembre alle 18,30 presso il ristorante Rosiello a Posillipo si terrà una
verticale di Grecomusc' Contrade di Taurasi delle annate 2004, 05, 06, 07,
08, 09 e presentazione in anteprima della 2010.

Saranno presenti il produttore Sandro Lonardo, il genetista Giancarlo
Moschetti, l'ampelografa Antonella Monaco, l'enologo Vincenzo Mercurio che
ci faranno conoscere la storia e filosofia dell'azienda, chiocciola Slow
Wine, del vitigno e della sua gestione in campagna e in cantina.

L'azienda Contrade di Taurasi ha il merito di aver scoperto e vinificato il
vitigno a bacca bianca grecomusc', detto anche roviello o rovello bianco,
nell'areale taurasino. Il vitigno è diffuso sul territorio a macchia ed è
rappresentato da ceppi vecchi spesso a piede franco. Il grecomusc' è
caratterizzato da una buccia che cresce a dismisura rispetto alla polpa
esterna generando l'inconfondibile aspetto di uva moscia. Ma la cosa più
interessante sta nello straordinario risultato che questo vitigno così raro
e singolare raggiunge in vinificazione, dando vita ad un vino dal carattere
deciso ed unico.

In fermentazione ha comportamento più simile ad un uva nera che bianca, per
la sostenuta presenza di catechine e sa regalare evoluzioni molto
interessanti nel tempo mantenendosi integro e straordinariamente
interessante.

Il laboratorio sarà condotto condotto dal giornalista Luciano Pignataro,
coordinatore regionale Slow Wine e da Marina Alaimo, sommelier, degustatrice
Slow Wine e wine writer.

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0827 74483 - 3336064386

 


DATA TITOLO
24-11-2014 "Cuccuma week"
24-11-2014 piatti” nuovi a La Notizia di Napoli
23-11-2014 Primo Meeting del vino campano
25-08-2014 malaze e...i piccoli
04-08-2014 malazè e i 20 anni di D.O.C.
29-04-2014 Istantanea di un territorio - Falerno del Massico"
24-04-2014 Il cibo da strada e il "cheese steak"
21-02-2014 La stella Michelin di Rosanna Marziale
25-11-2013 A’ marrachiglia" quattro condotte Slow Food si uniscono nel segno dell'olio
23-11-2013 "Il Giardino delle delizie"

 

Associazione enogastronomica “ CAMPI FLEGREI A TAVOLA “  Il cratere del gusto
Via Miliscola, 133 Pozzuoli(NA)
e-mail: info@campiflegreiatavola.it
Tutti i diritti sono riservati.

DESIGNED BY STYLAB