NEWS
  
  CERCA LOCALE
  
 
   ADVERTISING
  
  PRINCIPALE
     Home page
     Chi siamo
     Statuto
     Contatti
     Iscriviti
     Registra il tuo locale
     Link
  TERRITORIO
     Area geografica
     Cenni storici
     La storia a tavola
  ENOGASTRONOMIA
     Vini
     Ricette
     Prodotti tipici
   LOCALI
     Ristoranti
  
  Pizzerie
  
  Pub
     Enoteche
     Vinerie
     Wine-bar
     Bar
     Pasticcerie
  
  Gelaterie
     Artigianato
     Prodotti tipici
     Tempo libero
  INTERAGISCI
      La tua pubblicità
      Cerca locale
      Vota il locale
      Visita il forum
  AREA RISERVATA
      Admin
   ADVERTISING
  
 
 
 
IL LOCALE DELLA SETTIMANA
06-05-2019 - Il Chiosco di Mazzella



Di Rosario Mattera

In genere, quando si recensisce un buon locale si inizia quasi sempre, lodando l’accoglienza ,la proposta e la cantina, qui invece tutto questo viene posto in secondo piano.

Appena arrivati, al Chiosco di Mazzella, la prima cosa che ti colpisce, sono le tante persone in piedi che attendono il loro turno, per avere il piacere di mangiare il suo storico panino.

Ciro Mazzella, personaggio di Monte di Procida, ridente località dei Campi Flegrei, vicino Napoli, ha aperto questo chiosco nel lontano 1974, dopo svariate esperienze lavorative, qualcuna anche al nord, un po’ come tutti gli abitanti di questo fazzoletto di terra.

Ciro ti colpisce subito, hai subito l’impressione, vedendolo armeggiare con la sua brace, rigorosamente alimentata con carbone vegetale, appena ti avvicini, che lui non aspetti altro per raccontarti la sua storia, che è anche quella comune a molti vecchi ristoratori della zona,

Allora è giusto, raccontare un po’ della sua storia, anche se meriterebbe un racconto a parte.

Inizia, all’età di 10 anni, a lavorare come pasticciere a Monte di Procida da Mignano, nonno di Gaetano campione del mondo di gelateria.

Successivamente, fino ai 17 anni, fa l’ aiuto bar man, vivendo i mitici anni 60 del night – dancing, all’interno dell’ Isolotto di San Martino, locale che, nel massimo del suo splendore, ha visto, tra gli altri, le performance di cantanti come Fred Bongusto e Peppino di Capri, all’apice dei loro successi.

Anche Ciro, un po’ come tutti i montesi, non si é fatto mancare un’esperienza da emigrante, andando a lavorare al bar Biffi, nella bella galleria di Milano.

Ma nel 1974 torna a casa è decide di aprire questo chioschetto, su di un marciapiede, di circa 10 mq., in orizzontale, nel senso che era ed è largo quanto un marciapiedi, totalmente aperto e riparati soltanto da una tettoia.

L’ idea è semplice, poco investimento, il chiosco e due tavoli, e prodotti semplici, ma di qualità, quali la salsiccia, la porchetta e le buone verdure ed ortaggi della campagna flegrea.

Raccontando dei prodotti, che ancora oggi usa, ci tiene a precisare che le salsicce le prepara ancora lo stesso macellaio del Monte di Procida, che la porchetta è sempre quella di Egidio Cioli di Ariccia, la scamorza è quella di Agerola, ma è il panino sardo il pezzo forte, che è di forma triangolare, fatto con farina di semola.

Il suo racconto mi rapisce ancora di più, quando mi racconta, di come è riuscito ad abbattere due tabù: la preparazione, in estate, delle salsicce di maiale e la coltivazione dei friarielli.

Negli anni 70, un po’ per cultura e un po’ per legge, ammazzare maiali e coltivare friarielli era letteralmente impossibile, e lui che ti fa per aggirare l’embargo, si va a procurare la carne di maiale e la porta al suo macellaio di fiducia, che ne fa salsicce, e convince un agricoltore della zona a coltivare friarielli.

Ed è così che pian pianino riesce ad imporre ed abbattere questo muro, facendoti trovare tutto l’anno le salsicce e i friarielli.

Io ci sono stato di recente e posso dirvi che quel salsiccia, friarielli e scamorza, mi ha emozionato come è più di un piatto di un grande chef.

Istruzioni per l’uso: servizio essenziale ma caldo, panino più dell’ottima birra Becks alla spina 8 Euro. Un consiglio nell’ attesa del vostro turno non spizzicate niente, perché correte il rischio di non finire il vostro grosso,grasso panino!!!!

 

Indirizzo: Via Panoramica, 27 Monte di Procida (NA)

Telefono: 0818682814

 


DATA LOCALE
22-02-2010 Dal Tarantino
06-02-2010 La Bifora
15-01-2010 Il Rudere
22-12-2009 Sud
15-12-2009 Abraxas (Osteria)
15-11-2009 Dal Tarantino
05-10-2009 da Fefè
09-06-2009 Alosclub
05-05-2009 Al Vecchio Ulivo
14-04-2009 Maroder Pizza&restaurant

1 2 3 4

 

Associazione enogastronomica “ CAMPI FLEGREI A TAVOLA “  Il cratere del gusto
Via Miliscola, 133 Pozzuoli(NA)
e-mail: info@campiflegreiatavola.it
Tutti i diritti sono riservati.

DESIGNED BY STYLAB