14-11-2010 - San Martino in Cantina in Campania

San Martino in Cantina in Campania
il 14 novembre 2010
Una tiepida Estate di San Martino, vino novello giovane, morbido e fruttato, che stuzzica il palato, ma anche grandi vini invecchiati che si faranno scoprire dopo una lunga attesa. Ed ancora, un’accoglienza coi fiocchi da parte delle cantine socie del Movimento Turismo del Vino in tutta Italia e la possibilità di trascorrere una giornata all’aria aperta in un ambiente intimo e allegro. Sono questi gli ingredienti di San Martino in Cantina, l’appuntamento che ritorna per il terzo anno consecutivo nelle cantine socie del Movimento Turismo del Vino, il prossimo 14 novembre per dare l’opportunità ai milioni di enoturisti che viaggiano nel Paese di degustare il vino nuovo e non solo, direttamente nei luoghi di produzione. La novità di quest’anno è che proprio in occasione di San Martino in Cantina nasce, grazie alla rinnovata collaborazione con Enoteca Italiana, la nuova figura della MoVINguide: giovani, appassionati di vino e conoscitori non solo del nettare di Bacco ma anche dei suoi territori. Le nuove guide accompagneranno i visitatori a scoprire come nasce un vino, che caratteristiche ha, quali sono i suoi territori e quali i migliori abbinamenti. Protagonisti di questo primo appuntamento saranno i semi finalisti delle ultime Viniadi, il campionato italiano per degustatori non professionisti indetto dall’Enoteca Italiana nell’ambito del Progetto “Vino e Giovani” a disposizione degli enoturisti in alcune delle oltre 200 cantine socie MTV. Le MoVINguides disponibili a lanciarsi in questa prima esperienza, verranno impiegate in cantine del loro territorio di provenienza e lì potranno svolgere un primo “training sul campo” prima dell’evento, per essere poi pronti a svolgere il loro ruolo al meglio. “L’intento del Movimento –precisa la Presidente MTV Chiara Lungarotti- è sempre quello di promuovere la cultura del vino a 360°, valorizzando i territori di produzione, le qualità intrinseche del prodotto e tutto il lavoro che si trova in una bottiglia di vino di qualità. Questo ci ha portato, nel 2010, ad incentrare la nostra attività su due argomenti, l’eco-compatibilità della produzione vinicola e l’attenzione al mondo dei giovani. In occasione di San Martino in Cantina questo è ancora più vero, grazie alla fattiva collaborazione con l’Enoteca Italiana, che ha porrtato alla creazione della MoVINguide, a dimostrazione che il settore dell’enoturismo, è in grado di tenersi al passo con i tempi rispetto alle esigenze del mercato. Con oltre 80mila eoturisti presenti in cantina nell’ultima edizione, San Martino in Cantina si accinge a diventare l’ennesimo grande appuntamento firmato MTV, dopo Cantine Aperte e Calici di Stelle. Come a dire che ogni stagione del vino ha il suo appuntamento, occasione di conoscenza e di divertimento. Per avere in dettaglio tutte le informazioni sulle cantine partecipanti, regione per regione, le numerose iniziative proposte e le modalità di partecipazione si può visitare il sito www.movimentoturismovino.it o anche la pagina Facebook del Movimento Turismo del Vino, attraverso la quale MTV si tiene in costante contatto con tutti gli amanti del vino on line. Partner del Movimento Turismo del Vino in occasione di San Martino in Cantina è Enel.Si, società controllata Enel Green Power con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura e l’uso dell’energia da fonti rinnovabili al fine di raggiungere un risparmio energetico individuale e la salvaguardia dell’ambiente. Grazie alla collaborazione con Librerie Feltrinelli e Edizioni Gribaudo si rinnova l’appuntamento con le presentazioni in anteprima di San Martino in Cantina presso le Feltrinelli delle principali città italiane i primi di novembre. Infine,anche Hertz mette a disposizione dei tanti enonauti attenti al risparmio e all’ambiente le auto a ridotto impatto ambientale della flotta Green Collection ad un prezzo di noleggio scontato del 10% in esclusiva per l’evento. Con riferimento alla collaborazione tra Movimento Turismo del Vino e Enoteca Italiana in occasione del Concorso Per Bacco indetto la scorsa primavera, il 21 settembre si riunirà a Siena, presso la sede dell’Enoteca Italiana la giuria di esperti che dovrà scegliere i vincitori. Di questi, 4 potranno ricevere in premio, proprio grazie alla collaborazione tra le due istituzioni, un soggiorno presso le seguenti cantine socie del Movimento Turismo del Vino: Terra & Vini - Livio Felluga (Cormons, Gorizia), Tenuta Scilio di Valle Galfina _ Azienda e agriturismo (Linguagossa, Catania), Castello d'Albola (Radda in Chianti, Siena) e Fattoria Villa Matilde (Cellole, Caserta).
Sito web: www.movimentoturismovino.it E-Mail: campania@movimentoturismovino.it Info Tel: 081 0605636 –681505
Avellino
Tenuta Cavalier Pepe
Via Santa Vara
83050 - SANT'ANGELO ALL'ESCA
Tel. 0827 73766
Fax 0827 78163
info@tenutacavalierpepe.it
SAN MARTINO IN CANTINA E SULLE VIE DELL’OLIO TRA LE COLLINE DELL’UFITA ALLA RISCOPERTA DEL RAVECE
IL PROGRAMMA
ORE 10,30 Ritrovo presso la cantina , Caffè di benvenuto
Visita agli uliveti dell’azienda.
ORE 11,00 Partenza con pullman
ORE 11,45 Visita al frantoio SAN COMAIO
( www.sancomaio.it) sito in Villanova del Battista
ORE 13,00 Pranzo con degustazione di vini e olio presso l’agriturismo FONTANA MADONNA a Frigento
QUOTA PER PERSONA : 40 € ( pullman, pranzo e visita)
Terredora Di Paolo
Via Serra
83030 - MONTEFUSCO
Tel: 0825 968215
Fax: 0825 963022
info@terredora.com
Viaggio alla scoperta del fascino silente dell’Irpinia contadina …… con Terredora e con tanto altro…………..
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10,00: Appuntamento in cantina (Montefusco, Via Serra)
Ore 10,30: Visita guidata all’azienda e, se il tempo ci assiste, in torpedone ai vigneti Terredora nella zona di produzione del Greco di Tufo
Ore 13,00: Trasferimento a Mirabella Eclano al Ristorante Villa Assunta
PRANZO CON TERREDORA
Piccolo aperitivo di benvenuto - Fiano di Avellino Terre di Dora D.o.c.g. 2009
Flan di broccoli - Aglianico Campania Igt 2008
Tortelli di zucca su passatina di mandorle - Aglianico Campania Igt 2008
Stracotto al Taurasi accompagnato con purea di patate - Taurasi Fatica Contadina D.o.c.g. 2004
Piccoli ravioli di sfoglia fritta con cuore di castagna - Grappa Lapiana da vinacce di Aglianico
Nel pomeriggio visita di Mirabella Eclano per scoprire un altro importante tassello dell’antica tradizione contadina irpina: il Museo del Carro, sito nei locali terranei del complesso conventuale di San Francesco.
QUOTA PER PERSONA: 40,00 €
Benevento
Azienda Agricola Fattoria Ciabrelli
Via Italia, 3
82030 - CASTELVENERE
Tel: 0824 940565
Fax: 0824 940921
,fattoria@ciabrelli.it
Torre Gaia
Via Boscocupo, 11
82030 - DUGENTA
Tel: 0824 978172
Fax: 0824 978337
info@torre-gaia.com
Weekend in compagnia del Novello
Il programma della Festa avrà inizio sabato 13 novembre, dalle ore 18.00, con le visite guidate alla cantina e proseguirà con l’assaggio gratuito di caldarroste e Vino Novello.
Nella giornata di Domenica 14 novembre il programma, con inizio dalle ore 11.00, prevede ancora degustazioni di caldarroste e Novello, visite guidate alla cantina e passeggiate nella magnifica tenuta di Torre Gaia.
E’ possibile prenotare il pranzo scegliendo tra il menu tipico e quello a base di Baccalà.
Per chi prenoterà, telefonando al numero 0824 978374, l’azienda ha riservato un’offerta speciale. Il pranzo domenicale sarà allietato dallo spettacolo del gruppo musicale “ ONDANOMALA”
Per maggiori informazioni, contattare resort@torre-gaia.com
Caserta
Magliulo
Via G. Manna, 29
81030 - FRIGNANO
Tel: 081 8900928
Fax: 081 8900928
vini.magliulo@libero.it
Apertura dalle ore 10:00 alle 13:00
Degustazione vino novello con abbinamento a prodotti tipici
Visite alle grotte di tufo su prenotazione
Napoli(Campi Flegrei )
Cantine Grotta del Sole
Via Spinelli, 2
80010 - QUARTO
Tel: 081 8762566
Fax: 081 8769470
grottadelsole@grottadelsole.it
Passeggiata tra i filari e degustazioni di vini nella suggestiva atmosfera della cantina con accompagnamento di caldarroste e altre delizie autunnali.
Ore 10:30 - Forme e colori di stagione prenderanno forma nell’allestimento eseguito dal vivo di una splendida composizione floreale a cura dell’insegnate Gioia Fontanelli dell’E.D.F.A.
Ore 11:30 – Lezione pratica di realizzazione di un centrotavola autunnale
Posti limitati, Prenotazione tassativa a gilda@grottadelsole.it
La lezione è gratuita e comprensiva del materiale necessario
Nel corso della manifestazione Mara Iovine e Mario Marotta della Casa Editrice Valtrend guideranno gli enoturisti alla scoperta de l’ENOLIBRO, PAGINE DA BERE, collana dedicata alla Campania e che porta avanti l’impegno a ritornare ai fasti della Campania Felix dei tempi antichi.
Orario dalle 10:00 alle 14:00
Ingresso / degustazione: liberi
I vini della Sibilla
Via Ottaviano Augusto, 19
80070 - BACOLI
Tel.: 081 8688788
Fax.: 081 3047589
info@sibillavini.it
PROGRAMMA
10.00 primo appuntamento dalla Sibilla per condividere la mattinata con i”contadini custodi” della famiglia Di Meo tra filari di viti, coltivazioni di orticole, cantine di lavorazione/invecchiamento e mirabili siti archeologici.
12.00 appuntamento alla Casina Vanvitelliana del Parco del Fusaro per il ritorno di …….. Vecenzella, Meneca e Cecca, Pullecenella, il dottor Chianese cu ‘o servitore, Cenzullo in “ A chillo tiempo ch’era viva Vava…”
ovvero letture, narrazioni, monologhi, dialoghi tra incanto e disincanto da “Lo Cunto de li Cunti” de lo Cavalier Giambattista Basile, Poeta Barocco
con Antonietta Carannante, Angela Illiano, Michela Guidone, Davide Mazzella, Franco Iannuzzi, Mario Cangiano, Gaetano Basile, Monica Carannante
public relations Marilina Schiano - organizzazione Monica Carannante – musiche scelte da Antonio Basile - fotografia Luigi Mele - scenografia Carlo Vanvitelli (architetto d’epoca) regia Gaetano Basile
brindisi con la falanghina della sibilla con tortano e pizzella di farinella fumanti
13.30 secondo appuntamento dalla Sibilla per la marenna con la famiglia Di Meo. Posti limitati e solo su richiesta, ticket € 15.00
Salerno
Terra di Vento
Via Dello Statuto, 6
84093 - PONTECAGNANO FAIANO
Tel.: 089 201320
Fax.: 089 201320
info@terradivento.it
Nel cuore dei Picentini un’iniziativa di valorizzazione e promozione dei prodotti a “metro zero” e dell’intero territorio
Domenica 14 Novembre 2010 dalle ore 10 in poi, in occasione della terza edizione di San Martino in Cantina, l’azienda agricola Terra di Vento a Montecorvino Pugliano (SA) farà conoscere e sperimentare ai visitatori le tante attività del neonato agriturismo. In programma visite guidate, degustazioni e passeggiate a cavallo. |